top of page

Ms. Lauryn Hill: vent'anni di diseducazione

“C'è troppa pressione per avere hits al giorno d'oggi. Gli artisti osservano Billboard anziché esplorare se stessi.”

- Ms. Lauryn Hill, 1999

Siamo alla fine dell'agosto del 1998 e nei negozi di dischi di tutto il mondo è appena uscito The Miseducation of Lauryn Hill. L'album ha debuttato al primo posto della classifica americana, si è già affermato come un successo di pubblico e critica e nel giro di pochi mesi porterà la cantante e rapper statunitense ad essere la prima donna a vincere cinque premi ai Grammy Awards, record rimasto poi imbattuto per oltre dieci anni. Tutto lascia pensare che questo sia l'inizio di una carriera discografica prolifica, ma l'esordio solista di Ms. Lauryn Hill si rivela invece il suo ultimo lavoro in studio. Sono molti nel '900 i casi di musicisti e band celebri con all'attivo un solo album – primi fra tutti i Sex Pistols con il loro Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols del 1977 –, ma la vicenda di The Miseducation of Lauryn Hill rimane un unicum nel panorama musicale mondiale e le cause sono strettamente legate alla storia e alla realizzazione del progetto.

Tutto inizia nel 1996, quando Lauryn è in tour con la sua band, i Fugees, con i quali ha da poco pubblicato il secondo disco e il cui singolo Killing Me Softly – riedizione del noto brano portato al successo da Roberta Flack nel 1973 – si è già imposto come nuovo modello per il genere hip hop. In questo periodo, la cantante incontra Rohan Marley, figlio del cantautore giamaicano Bob Marley, con il quale instaura una relazione e del quale resta incinta. Nonostante in quei mesi Lauryn contribuisca al primo album di Wyclef Jean, altro membro dei Fugees, i rapporti all'interno del gruppo iniziano a incrinarsi e presto ognuno prosegue per la sua strada. Le vicende di questo periodo sono una grande ispirazione per Lauryn, che nel 1997 inizia a comporre per Aretha Franklin e Whitney Houston, ma è soprattutto in vista del suo debutto solista che inizia a scrivere e a registrare presso i Chung King Studios di New York. L'idea è ambiziosa: una fusione di R&B, reggae, hip hop e soul realizzata con strumenti elettronici e acustici anche insoliti, come arpe e clarinetti, e con temi profondi e personali come la maternità, il dolore, i Fugees e il rapporto con Dio. L'ambiente newyorkese si rivela subito inadeguato per una produzione di questo tipo e, dopo varie soste in altri studi, Laurynn arriva infine ai Tuff Gong Studios di Kingston, Giamaica, fondati da Bob Marley. Lì, con il sostegno e la partecipazione della famiglia Marley, il disco vede il suo compimento e il 25 agosto 1998 viene pubblicato, vantando anche la presenza di ospiti internazionali del calibro di Carlos Santana, D'Angelo e Mary J. Blige e di riprese e citazioni da brani di leggende del passato, come i The Doors e Frankie Valli. Poiché il successo di The Miseducation of Lauryn Hill è istantaneo – negli anni arriverà a vendere quasi 30 milioni di copie – e trovandoci in un periodo in cui i concerti avevano il principale scopo di promuovere i lavori in studio, non viene programmato nessun tour fino all'anno successivo, in cui Lauryn recluta appositamente una band e si esibisce sui palchi di tre continenti (in Italia, è anche ospite del programma televisivo “C'era un ragazzo” di Gianni Morandi). È a questo punto che, inaspettatamente, la cantante si ritira dalle scene, dichiarando di aver raggiunto il suo scopo artistico, di non sentirsi a proprio agio nell'ambiente dello show-business e di volersi dedicara alla famiglia. Non un consueto finale di carriera tragico, dunque, ma la consapevolezza di un artista di aver dato al mondo della musica ciò che poteva e, soprattutto, ciò che voleva, in netto contrasto con la ricerca insaziabile di fama e approvazione di cui le star, anche spronate dalle produzioni alle loro spalle, sembrano non poter mai fare a meno. In ogni caso, negli ultimi vent'anni Ms. Lauryn Hill si è concessa ad un alcune sporadiche collaborazioni – tra cui spicca l'apparizione, al fianco di CeeLo Green, nel brano Do You Like The Way del celebre LP Supernatural di Santana – e per colonne sonore. Inoltre è stato nuovamente possibile vederla dal vivo in occasione della registrazione dell'album live MTV Unplugged No. 2.0 del 2002, durante la breve reunion dei Fugees tra il 2004 e il 2005 e soprattutto nel 2018, in occasione del tour per il ventennale di The Miseducation of Lauryn Hill, che ha toccato anche l'Italia il 22 giugno, nel magnifico Parco della Cittadella di Parma. Da dove iniziare: - Killing Me Softly (Fugees, The Score, 1996) - Doo Wop (That Thing) (Ms. Lauryn Hill, The Miseducation of Lauryn Hill, 1998)

- Ex-Factor (Ms. Lauryn Hill, The Miseducation of Lauryn Hill, 1998)

- Everything Is Everything (Ms. Lauryn Hill, The Miseducation of Lauryn Hill, 1998)

- To Zion (Ms. Lauryn Hill ft. Carlos Santana, The Miseducation of Lauryn Hill, 1998)

- Nothing Even Matters (Ms. Lauryn Hill ft. D'Angelo, The Miseducation of Lauryn Hill, 1998)

- Do You Like The Way (Santana ft. Ms. Lauryn Hill, CeeLo Green, Supernatural, 1999)

©2018 by Xanthippe. Proudly created with Wix.com

  • Black Instagram Icon
bottom of page